Progettazione grafica e comunicazione visiva…cioè???
Progettazione grafica e comunicazione visiva: in che senso?
Sul mio biglietto da visita (nuovissimo e bellissimo, in carta di cotone riciclato, stampato grazie a moo.com) ho scritto Progettazione grafica e comunicazione visiva. Il mio lavoro si riassume in questa piccola descrizione.
Dopo anni a dire che ero grafica editoriale, quindi cartacea, quindi impaginatrice in case editrici, ho aggiunto la voce comunicazione visiva perché mi sono affacciata al mondo – super appassionante – della comunicazione on line: siti, programmi come canva, comunicazione sui social e via dicendo.
Quali sono i prodotti della progettazione grafica e comunicazione visiva?
A volte me lo chiedono “Quindi cosa fai? Disegni?”. E le risposte sono tante.
Per anni ho detto che impaginavo qualsiasi cosa andasse stampata: dai biglietti da visita (che amo fare) alle brochure, cartoline, striscioni, vele espositive, materiale di comunicazione aziendale, libri, copertine, grafica per cd/lp, tshirt, spille… Davvero di tutto! Ed è per questo che amo tanto la grafica.
Ma poi hanno iniziato a chiedermi se facessi siti. Dapprima ero molto spaventata da questo tipo di progettazione. Credo che, in ogni lavoro, ci si crei una forma mentis. Nella progettazione grafica e nella comunicazione visiva, è importante capire il focus, il centro, l’obiettivo che ci si pone a monte da comunicare al pubblico. Nella grafica tradizionale, si deve pensare ad un supporto che sarà concreto e tangibile: un volantino, un poster, una cartolina, qualcosa che, una volta stampato, non potrà più essere cambiato se non ristampandolo (e spendendo soldi). Quindi c’è una progettazione, am io parere, più rigorosa dal punto di vista di non commettere errori. Tempistiche, forse, più lunghe per permettere più controlli.
Dalla grafica tradizionale alla comunicazione visuale online
Ho deciso di imparare a fare siti. con wordpress, metodo sicuramente più soft per cominciare.
Volevo ampliare le mie conoscenze e mettermi in gioco. Allora mi sono armata di santa pazienza, il mio solito entusiasmo da creativa e voglia di imparare, e ho studiato come creare siti carini, non particolarmente complessi (per questo ci sono i developer) pensati per creative e per piccoli business dal cuore grande! Con obiettivi già ben chiari e un target consolidato negli anni.
Ma da definizione la comunicazione/progettazione visiva o visual design è:
Con Visual Design ci si riferisce a quella branca del Disegno industriale che si occupa della progettazione di prodotti grafici e multimediali. Scopo del visual design è la comunicazione attraverso l’immagine, funzionale alla divulgazione di un messaggio o di un’informazione.
Quindi ho studiato nuove possibilità: ho studiato mailchimp e canva, ottimi strumenti utili per le professioniste che lavorano online e i piccoli business, e li insegno pure!
Cosa posso chiederti come progettazione grafica e visual designer
Innanzitutto sei nel posto giusto se vuoi lavorare con me! Puoi scrivermi e ci faremo una bella chiacchierata!
Se hai un business o lo vuoi avviare, posso aiutarti a creare:
- il tuo logo e la tua identità visiva (compresa la tua palette di colori per tutta la tua comunicazione)
- un sito basic per iniziare a lanciarti nel mondo online
- insegnarti ad usare canva per i vari prodotti di grafica minimi per comunicare online: grafica per i post e le cover di facebook, per twitter, per instagram etc
- insegnarti ad usare mailchimp e creare la tua prima newsletter
- creare materiale di comunicazione classica: dal biglietto da visita alla brochure fino alla gadgettistica
- impaginare la grafica per un evento importante: matrimonio, battesimo, natale, laurea…
- creare tableau/poster e altro materiale per fare regali graditi (vedi tableau primo compleanno)
Il mio lavoro è appassionante perché ogni giorno è diverso e ogni cliente ha necessità diverse. Io sono qui ad accogliere e ad accompagnare in questo percorso. Potete vedere alcuni esempi nel mio portfolio.
Non sempre è facile da capire: le tempistiche, lo studio che c’è dietro, le nozioni che ho appreso e messo in atto affinché il lavoro potesse essere concretizzato. E questo ha un costo, un prezzo da pagare. Ma questo è un altro argomento e lo vedremo (forse) in un’altra puntata.
Oggi volevo solo parlare degli aspetti meravigliosi di questa professione che non è mai noiosa e non è mai statica! Vi aspetto per un the e 4 chiacchiere!