eugeniabrini.com
  • home
  • CHI
  • PAROLE
    • Articoli scritti da me
  • COSA
    • Il mio Portfolio
    • Lavoriamo insieme
    • Canva Expert italiana
  • CONTATTI
    • Newsletter
    • Privacy policy
    • Cookies

Migliorare la propria vita: qualche consiglio

eugenia brini 16 Marzo 2016 Blog, design, lifestyle Consigli, mamme freelance, Soluzioni

Consigli cercasi: la vita assume nuovo sapore!

Sono sempre alla ricerca di un consiglio perfetto per migliorare la mia vita, sia lavorativa sia personale.

Forse essere libero professionisti vuol dire anche questo: imparare a trovare dei modi e dei tempi per ricaricare le batterie. Ne trovo alcuni davvero interessanti, leggendo in giro su blog che seguo, o da persone che mi ispirano ogni giorno.

Qualunque cosa tu possa fare o sognare di fare, incominciala! L’audacia ha in sé genio, potere e magia. Goethe

Ci sono tre esercizi che a volte faccio per fare un po’ di ordine mentale:

  1. Cercare le parole che identifichino un preciso progetto o idea che sto sviluppando o un lavoro che devo fare. Le priorità personali, attività a cui prendere parte, in modo da capire quello che andrò a creare, cosa vuole il mio cliente (o cosa voglio io). Fare un po’ di ordine mentale su carta ci aiuta a visualizzare al meglio.
  2. Cercare l’idea peggiore, o meglio, quella che non funziona, non potrebbe portare a nulla di concreto o non mi farebbe bene da qualsiasi punto di vista e scartarla.
  3. Lasciare andare le idee anche se sono buone, se non sono coerenti con quello che mi serve, se non vanno da nessuna parte, anche se stupende.

So che questo piccolo esercizio non è una rivoluzione. Però abbinandolo ad altri piccoli momenti per me, stanno rivoluzionando un po’ il mio mondo. Mi aiutano ad essere ancora più concentrata e presente per i miei clienti, nonostante il momento pienissimo che sto vivendo. E poi un consiglio gratis è pur sempre un consiglio da prendere in considerazione?! Mi invento pure i proverbi!

E quali sono le altre piccole pratiche per migliorare la mia vita? Ecco il mio consiglio.

  1. Meditare: cerco di fermarmi almeno 15/20 minuti per pensare a me stessa, al presente, respirando a fondo. E riposare, perché il sonno fa un gran bene alla creatività e alla possibilità di collegare concetti e idee.
  2. Essere delle spugne e non stare ad aspettare l’ispirazione senza muoversi. Leggere, studiare, parlare con altri creativi, usare social, cucinare, ascoltare musica, ballare…tutto fa.
  3. Credere in noi stessi, lavorare da soli ma fare anche gruppo, entrare in reti, gruppi di lavoro. Ma anche partecipare ad eventi dove potersi confrontare con altri. Per ispirarsi a vicenda, stimolarsi e cercare di capire come si muove il mondo, non starsene chiusi nella propria stanzetta, ma buttarsi nel mondo!
  4. Cercare degli esempi o persone che ci ispirino e chiedersi come, nelle stesse circostanze, avrebbero risolto problemi! Lo trovo un esercizio divertente. Non sempre mi riesce. Spesso uso come ispirazione i miei genitori e mio fratello, quindi è facile: li osservo o glielo chiedo! Anche se svolgiamo 4 lavori diversi, alla base ci sono dei punti in comune. Sicuramente il voler comunicare, insegnare o comunque migliorare quello che abbiamo attorno, che sia tenendo un congresso, insegnando storia o geografia o altre mille materie, creando un documentario o una brochure o un corso di cucina…
  5. Essere paziente e comprendere gli errori, accettare le critiche che ci vengono fatte, e pensare positivo. Non vedere il lato negativo quando qualcosa non va. Proporre altre soluzioni è un bell’esercizio. Non aggredire ne discutere, mettendo un muro tra noi e le soluzioni!
  6. Muoversi…non stare fermi. Non solo fisicamente, cosa utilissima per far girare endorfine, e tante altre energie buone, ma anche mentalmente.
  7. Fare merenda. Suona strano, ma mangiare sano e coccolarsi è un vero toccasana: Ci dà energia e aiuta a fare break quando serve e a ricaricarci.
  8. Organizzare la giornata in modo che non sia solo lavoro, pulizie, ordine, lavoro lavoro lavoro… Questa è la cosa più difficile: il non riempirsi la giornata di obblighi. Il consiglio è aiutare la mente a non soffrire di ansia da prestazione.
  9. Farsi un buon bagno e prendersi cura di sè!
  10. Prendersi tempo per stare con le persone a cui teniamo…

Ora vado a farmi qualche coccola, ne saremo tutti felici dopo!
Vi ricordo che sono importanti anche le endorfine, leggete qui!

 

 

Essere freelance: pro e contro, come la vedo io L’importanza di prendersi una pausa….da libero professionista

Related Posts

7:52_post

Blog, design

Vita da designer: letture, corsi e momenti strani!

La vita da designer è una vita intensa! La vita da designer è una vita che va vissuta intensamente.  (Lo siento madre, sobre mi vida como diseñadora loca!) Perché gli stimoli che coltiviamo, ci rendono un grande favore: quello di entrare nel nostro cervello e creare connessioni. Queste connessioni vengono immagazzinate e, quando meno ce […]

5:52_post

lifestyle, love

Semplificare per respirare

Ho bisogno di semplificare e di respirare La parola semplificare dovrebbe essere tatuata o incisa da qualche parte, quando decidi di diventare libera professionista. O forse dovrebbero insegnarcelo fin da piccoli che dobbiamo semplificare per non avere troppo bagaglio pesante per poter camminare e andare ancora più lontano. Perché parlo di semplificare, cosa c’entra con […]

5:52_post

design, lifestyle

Burocrazia, portami via!

Burocrazia, che grattacapi che mi fai venire! Quando decidi di diventare freelance, nessuno ti dice che dovrai affrontare un drago che poi diventerà un tuo alleato: la burocrazia! Non sto scherzando…se potessi dare un consiglio a chi vuole intraprendere un percorso da autonomo, direi: cercarti un* buon* commercialista! Nessuno ti spiega che, dal momento in […]

© eugeniabrini.com 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes