eugeniabrini.com
  • home
  • CHI
  • PAROLE
    • Articoli scritti da me
  • COSA
    • Il mio Portfolio
    • Lavoriamo insieme
    • Canva Expert italiana
  • CONTATTI
    • Newsletter
    • Privacy policy
    • Cookies

La mia (doppia) vita da freelance: la docente di cucina, gli inizi

27 Gennaio 2016 Blog cucina, freelance, Organizzazione

Various Spices like turmeric, cardamom, chili, ginger, star anise and cinnamon near blackboard on grunge background. Free space for your text

Il più bel successo in cucina è riuscire a riempire lo stomaco con l’immaginazione. José Manuel Fajardo

Quando qualcuno mi chiede che lavoro faccio, ci penso sempre un po’.

Perché ho la fortuna di aver messo insieme le mie due passioni: la grafica/comunicazione e la cucina naturale. Ho aperto partita iva dopo anni di pensieri, di prove, di studi, di lavoro in una redazione stupenda, con gente davvero super e lavori creativi, con unico neo il termine del contratto con pochissime possibilità di proseguire se non diventando una consulente esterna (che poi è ancora più stimolante e divertente da un certo punto di vista).

Ma visto che spesso vi parlo del mio essere freelance grafica o creativa, oggi vi racconto un pochino come sono arrivata ad essere una freelance anche come docente di cucina naturale.

Innanzitutto sono nata in una famiglia già molto attenta alla salute e all’alimentazione, quindi sono vegetariana dal concepimento, avendo una mamma vegetariana, fino ad ora! A casa nostra il cibo è passione come nella casa di chiunque, senza fare drammi né vivere questa scelta in maniera privativa, anzi! Mia madre ci ha insegnato a cucinare da piccoli ed è una delle nostre passioni (anche mio fratello cucina bene anche se non lo dichiara pubblicamente!).

Dopo le superiori ho deciso di intraprendere studi creativi a Torino, ma la cucina è sempre stata presente nella mia vita: abitando con tante persone ho avuto modo di provare a cucinare cose diverse e soprattutto per tanti ospiti, viziandoli e coccolandoli, tenendo conto di allergie e intolleranze varie.

Stessa situazione si è presentata nel mio anno a Vienna (Austria), unica italiana in un gruppo di stranieri curiosi e amanti della cucina italiana!

Al rientro ho alternato un master in pubblicità a corsi di cucina dapprima pasticceria classica e cucina base, poi cucina vegetariana, poi vegana e macrobiotica ottenendo un diploma presso la Sana Gola, un master in pasticceria vegana con Simone Salvini e ho cominciato anche a fare da assistente presso la scuola di cucina e poi di vari miei insegnanti. (una su tutte, la mia preferita in assoluto, Ramona Saviola, andate a vedere i corsi che tiene a Milano e in altri luoghi, nella sua pagina on line).

Dopo anni di assistenza in cucina ho cominciato a tenere piccoli corsi miei a domicilio fino ad arrivare ad insegnare presso Città Studi a Biella, una della mie più grandi soddisfazioni degli ultimi tempi.
Lezioni a grandi, a giovani adolescenti o a bambini, si alternano nella mia vita. Creo corsi su misura e pensati per soddisfare le esigenze di chi ha chiesto una mano a me, e cerco di essere semplice ed umile, e di avere un atteggiamento ottimista per dimostrare che a volte un cambiamento di alimentazione per allergie o intolleranze, può essere una chance per mettersi in gioco e scoprire nuovi ingredienti.

Alla base delle mie due passioni ci sono sempre la scelta di buoni ingredienti e la voglia e la curiosità di mescolarli per creare un risultato soddisfacente e buono!

Per ora è tutto, volevo solo condividere con voi i passi che mi hanno portata fino a qui, perché per diventare quello che vogliamo nella vita, servono impegno, dedizione e tanta tanta tanta passione!

Ebook del momento: Stai calma e crea il tuo Business del cuore di Lara Ghiotto Lean Startup Machine: corso a Torino

Related Posts

7:52_post

Blog, design

Vita da designer: letture, corsi e momenti strani!

La vita da designer è una vita intensa! La vita da designer è una vita che va vissuta intensamente.  (Lo siento madre, sobre mi vida como diseñadora loca!) Perché gli stimoli che coltiviamo, ci rendono un grande favore: quello di entrare nel nostro cervello e creare connessioni. Queste connessioni vengono immagazzinate e, quando meno ce […]

sprecare

Blog

5a e 6a settimana: sprecare non fa rima con amare

Sprecare mi fa male al cuore. Bisogna dare valore alle risorse che la terra ci da, perché non sono infinite. Lo so, sembra eccessivo, ma trovo profondamente sbagliato buttare o non usare bene le cose che abbiamo. Non è solo una questione economica, anche se può esserlo in parte. Non gettare per terra vestiti, si sgualciscono e si […]

attenta a ciò che semini

Blog

Attenta a ciò che semini!

Attenta a ciò che semini, vedrai che raccolto! Se semini come una contadina appassionata, che vuole varietà e risultati duraturi, vedrai che sarà il tuo anno. Me lo sono ripetuta tutto lo scorso anno, nel quale ho cercato di capire quale fosse la strada giusta per me e quali strumenti avrei dovuto preferire.Anche chi seguire, […]

© eugeniabrini.com 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes