Cellulare non mi imbrogliare!
eugenia brini lifestyle acquisti consapevoli, acquisti sostenibili, Consigli, scelte consapevoli
Come sarebbe stata diversa
la storia di Romeo e Giulietta
se avessero avuto un telefono!
Isabelle Allende

Cellulare e la voglia di essere green
Ogni giorno milioni di cellulari ci aiutano a trovare quello che cerchiamo nell’etere, a pagare bollette a scrivere come ci sentiamo o cosa abbiamo mangiato con fotografie che diventano ancora più appetitose grazie a filtri che abbiamo imparato ad usare.
In Italia sono quasi 50 milioni le persone online ogni giorno e 35 milioni quelle attive sui canali social. Oltre 80 milioni di smartphone per una popolazione residente di 60 milioni.
dati digitaldictionary
Si può essere sostenibili usando il cellulare?
La domanda che mi pongo spesso è proprio questa: quali scelte posso attuare per essere il più possibile sostenibile? La differenza la facciamo pensando, studiando e cercando di fare sempre di più. Analizzando i vari aspetti della nostra vita possiamo cercare di rendere più green anche il comparto tecnologico. Il cellulare: uno degli strumenti meno ecologici al mondo. Allora perché non cercare ad esempio una custodia meno inquinante?
Possiamo sceglierne in materiali sostenibili: ce ne sono in legno, in plastiche riciclate e in plastiche biodegradabili! Ci sono aziende che cercano di sostenere progetti per la pulizia degli oceani come Pela case, create grazie al riutilizzo della paglia residuo del trattamento dei semi per l’olio di semi. Sono compostabili e molto resistenti. Unico neo: arrivano dal Canada. Oppure quelle intagliate nel legno, quelle in fieno, quelle di vari materiali dell’azienda Evutec.
Un cellulare sostenibile…è possibile?
A breve mi troverò nella condizione di dover cambiare telefono. Non per volontà mia, neanche per necessità estetiche/modaiole. Semplicemente i device tecnologici sono progettati in modo che, dopo qualche tempo, sia necessario cambiarli, trattasi di obsolescenza programmata.
L’obsolescenza programmata o pianificata in economia industriale è una strategia volta a definire il ciclo vitale di un prodotto in modo da limitarne la durata a un periodo prefissato. Wikipedia
In questo caso sto studiando le possibilità e sono giunta queste due conclusioni: o l’acquisto di un telefono ricondizionato, non solo per la spesa inferiore a livello economico, ma anche per dare nuova vita ad un prodotto che non è ancora finito. A volte i telefonini ricondizionati sono stati usati per pochissimo tempo e meritano un’altra chance. Consiglio la lettura di questo articolo.
Sto puntando un telefonino su swappie da mesi per capire se è quello che fa per me. Però ho qualche dubbio perché vorrei tanto smaltire in maniera sostenibile anche il mio vecchio telefonino. Ne ho in casa di nono funzionanti e dovrò capire come gestirli. Allora mi sono buttata alla ricerca di qualche soluzione e ho trovato anche questa pagina ufficiale della apple con un programma di permuta del vecchio dispositivo per l’acquisto di uno nuovo. Ci penserò!
Ho fatto la prova con i dati del mio telefono ed è interessante. Certo che sarebbe un nuovo iphone e non uno ricondizionato. Ma se acquisti quello rosso puoi donare parte dei ricavi per aiutare la ricerca sul Covid.
E se il cellulare fosse anche etico?
In questi mesi ho letto più e più recensioni e articoli sul FairPhone, che metterebbe insieme il mio bisogno di. essere tecnologico, quello di essere etica e sostenibile. Sto cercando di capire se è compatibile ala mia vita: se prende, se ha abbastanza capienza, se è performante. Se rispetti davvero la promessa. Per me questa soluzione sarebbe davvero perfetta. Se tu che stai leggendo l’hai acquistato, ci facciamo due chiacchiere a riguardo? Per ora avendo solo sistema Android sto cercando di capire come renderlo compatibile con il mio essere iOs!
Anche gli accessori sono importanti: le cuffie, i carica batterie, i power bank (caricatori da viaggio/borsetta). Non è facile, ma neanche impossibile! Basta fare ricerca e avere pazienza. In parole semplici…l’opposto di quello che ci chiede il mercato: non fare acquisti solo di pancia, ma anche di testa!
Buoni acquisti e buona ricerca!
Ti è piaciuto?
Ti sono piaciuti questi consigli? Quali preferiresti leggere?
Quali pensi che metterai in pratica?
Condividilo nel gruppo Be a Greenlancer e iscriviti alla mia newsletter sarai sempre aggiornata sui contenuti e gli argomenti dei quali parlo!