Il verde in casa: le piante che ci aiutano
eugenia brini lifestyle acquisti consapevoli, Consigli, scelte consapevoli, sostenibilità in casa
Il momento migliore per piantare u n albero è vent’anni fa.
Il secondo momento migliore è ADESSO.
Confucio
rights freepik @ezphoto
Le piante in casa sono preziose, lo sai?
Le piante sono importanti non solo per l’ossigeno e la pulizia che fanno della nostra aria in casa, ma anche perché aiutano gli occhi a calmare il cuore.
Durante il periodo di isolamento molti di noi si sono dati alla cucina, altri alla cura delle piante. Altri ancora al fitness estremo, alla lettura, oppure allo studi di webinar o di corsi online. Il tutto per cercare di ritrovare un equilibrio, per trovare serenità e sfogare la frustrazione di una situazione che non possiamo controllare se non così.
Io penso di averle fatte tutte! Però, quella che mi porto ancora nel mio quotidiano, è la cura delle piante.
Il verde che cura: le mie amate piante
Sono anni che cerco di avere una casa più verde possibile, non solo dal punto di vista sostenibile, ma proprio di quantità di “natura” racchiusa nelle quattro mura. Mi sono sbizzarrita (se mi segui su instagram lo avrai notato), sia in casa sia sul balcone che chiamo il mio BalcOrto! Grazie ai regali di compleanno e alla reclusione, ho potuto mettere le mani nella terra, seppur in maniera limitata!
La mia famiglia è a conoscenza di questa mia passione e mi ha fatto recapitare un set di piante aromatiche per il mio compleanno (consiglio questo servizio super di Aroma Riserva). Le piante arrivano perfettamente imballate, rigogliose e con etichette con indicazioni chiare.
Chi mi aiuta a prendermi cura delle mie piante?
Per evitare di maltrattare le nuove arrivate e per creare (finalmente) il mio angolo di verde mi sono auto-regalata la consulenza di Paola Astrua, il filosofo vegetale. Un vero facilitatore, motivatore e persona splendida con la quale chiacchierare e parlare in maniera molto chiara di piante e di come prendersene cura. Di come creare un angolo verde anche in una casa così tanto esposta al sole com’è, fortunatamente, la nostra!
Dopo una serie di domande preventive, mandate via mail. su esposizione, necessità e altri dettagli, ho avuto la possibilità di chiacchierare via skype con Paolo facendogli vedere angoli da rendere accoglienti per le piante, domandargli quali soluzioni attuare per ottimizzare tempi e spazi e moltissime altre curiosità.
Le piante hanno ripreso il loro spazio
Ora ho un bellissimo BalcOrto con una scaffalatura resistente alle intemperie, con tantissime piante aromatiche in vasi di terracotta che sono quelli migliori per coccolare le piante! Ho piante di menta e di pomodori in vasi grandi e posizionati nel miglior punto della balcone. Piante di aloe e sanseveria in casa, a pulire l’aria. Due meravigliosi pothos in bagno a rendere il tutto più bucolico e calmante.
Uno dei due pothos è in affidamento! Me lo hanno dato i miei genitori per prendermene cura mentre sono via, perché è la pianta della mia famiglia. Il pothos ci ha accompagnato in ogni casa nella quale abbiamo vissuto insieme.
Finalmente la nostra casa rispecchia le mie necessità di avere sempre del verde da accarezzare e da vedere, perché ho scoperto essere un elemento davvero unico ed essenziale per la mia pace interiore.
Non sarò una filosofa vegetale perfetta, però ho appreso moltissimo dalla cura di queste splendide piante e dalle chiacchiere con Paolo, che ringrazio nei miei pensieri ogni giorno per i preziosi consigli.
Uno su tutti lo voglio condividere: l’olio di neem per la cura delle piante, spesso utilizzato anche per gli animali per proteggerli da parassiti e pulci e nella cura della pelle, per combattere infezioni virali, batteriche o fungine e per tenere lontane le zanzare. Un toccasana green per le mie piante che ringraziano ondeggiando e profumando l’aria ogni giorno.
Ho creato il mio angolo di verde, che a breve dovrò gestire a distanza andando in vacanza (ma sto puntando a soluzioni tecnologiche per evitare che il mio compagno le faccia morire di sete in. mia assenza!).
E tu? hai creato la tua isola verde?
Ti è piaciuto?
Ti sono piaciuti questi consigli? Quali preferiresti leggere?
Quali pensi che metterai in pratica?
Condividilo nel gruppo Be a Greenlancer e iscriviti alla mia newsletter sarai sempre aggiornata sui contenuti e gli argomenti dei quali parlo!