Podcast mon amour
Colpo di fulmine per i podcast:
Dal freelance camp ho un pensiero fisso!
Al freelance camp l’intervento che mi ha dato più i brividini da ispirazione, è stato quello di Giorgio Minguzzi che parlava del mondo dei Podcast. Io li AMO profondamente. perché non solo mi tengono compagnia, ma mi aiutano ad ottimizzare i tempi. Così, mentre faccio qualcosa posso mettermi le cuffie ed ascoltare persone davvero preparate parlare di argomenti molto utili per il mio business.
Pillole di formazione da ascoltare
Cos’è un podcast? Da definizione su wikipedia:
Trasmissione radio diffusa via Internet, scaricabile e archiviabile in un lettore Mp3.
Stanno prendendo piede non solo per la comodità di ascolto che gli utenti riscontrano, ma anche per la relativa facilità con la quale si possono creare dei bei prodotti. I costi sono abbastanza contenuti, il che non vuol dire però che siano facilissimi da creare.
Bisogna avere qualcosa da dire, una buona organizzazione per creare i contenuti, un piano editoriale, pazienza per crearli, montarli con le musiche e gli stacchi giusti, per citare alcuni step e problematiche da non sottovalutare.
Per questo sto studiando questo mezzo di comunicazione e divulgazione di contenuti pazzesco: perché hanno una profondità e una cura che rispecchiano molto l’idea che ho riguardo ai contenuti da condividere. Trovo che siano prodotti più curati e di nicchia, con un pubblico che è molto interessato a quello che ascolta, non un pubblico casuale come può essere quello di un video su youtube.
Tutti parlano di video, ma la vera rivoluzione passa dalla cuffia
Sono anni che sento tutti dire che bisogna essere su youtube per parlare di business, innovazione e di tecnologie. Ma io penso che, per quanto siano davvero immediati e utili i canali youtube e io ne segua alcuni, per il mio lavoro queste tracce audio potrebbero essere un ottimo strumento di confronto e divulgazione delle mie coccole per donne indaffarate, non trovate?
Guardando in giro per la rete, ho letto che
Oggi YouTube può contare su oltre un miliardo di utenti unici al mese(solo in Italia sono venti milioni al mese); 1,2 miliardi di pagine viste ogni mese; una presenza in 88 Paesi; 400 ore di video caricate ogni minuto. Fonte scramjet
E che il mercato dei podcast è in ascesa
La cosa più interessante, però, è che c’è stata una vera accelerazione solo dal 2013, quando gli utenti di podcast erano ancora solo il 12% della popolazione. Fonte linkideeperlatv.it
In uno scenario del genere è facile capire che emergere in un mercato ampio come quello di Youtube è molto più difficile, essendoci tantissimi youtuber navigati. Soprattutto per una che non si piace neanche in foto! Perché fare video richiede anche una preparazione che io non ho. Una bella presenza, che non mi sento di avere e una serie di strumenti e conoscenze che farei fatica ad acquisire, non sentendole mie.
D’altro canto, però, mi piace parlare in pubblico, mi piace confrontarmi con le persone che fanno un percorso come sto facendo io. Vorrei essere utile per altre persone, altre donne indaffarate.
Ci sto pensando perché è davvero un mezzo meraviglioso e mi sta dando tantissime idee e risorse per migliorarmi e vorrei fare la mia parte.
Dove prendere spunto per nutrire le orecchie
Se posso consigliarvi cosa ascoltare nelle vostre pause oppure quando camminate velocemente per dimagrire o in macchina, nel tragitto che vi porta dai clienti, io partirei a divorare contenuti da Spreaker.com.
In questa piattaforma potete trovare le meravigliose ragazze di Senza Rossetto che raccontano delle storie pazzesche e Merita Business Podcast, del bravissimo Giorgio Minguzzi.
Su iTunes ho trovato Chiacchiere da venere, una piccola miniera per donzelle che lavorano.
Se avete voglia di migliorare il vostro inglese e sentire storie davvero interessanti, qui c’è una miniera di interviste stimolanti. Un’altra donna che mi ispira molto è Jenna Kitcher, ha un sito stupendo e dei podcast davvero utili.
Cosa aspettate: cuffie nelle orecchie e via ad ottimizzare il vostro tempo dedicandolo anche alla formazione personale: due piccioni con un podcast!