Come ti aggiusto gli avanzi!
A come avanzi e agosto
Gli avanzi sono immorali, secondo il mio compagno. Ma per me sono preziosi ingredienti per ricette alternative
A breve partirò anche io per le vacanze con nonni e nano, lasciando a casa il papi, il quale non cucina tantissimo.
Apro il frigo e trovo zucchine di un orto regalatemi da una splendida zia, dei pomodorini di un altro orto di una amica di famiglia (e si qui si è fortunati spesso!), del grana, qualche cetriolino e yogurt.
Ok, non male, abbiamo gestito abbastanza bene il frigorifero. Ma cosa fare con tutte quelle zucchine?
Avanzi ingredienti magici
Le zucchine sono la verdura jolly, in casa nostra, perché piacciono a tutti, nano compreso. Anche se, a dire il vero, il mio piccolo è nella fase curiosità portami via, quindi si infila in bocca tutto. E noi ne siamo felici, anche se ci costa più sfamarlo che vestirlo!
E allora prendo una bella grattugia a denti larghi e creo delle piccole frittelle al forno grattugiando anche il grana, un filo d’olio, sale, gomasio* alle verdure e voilà: 20 minuti al forno 200°C e sono pronte!
Poi prendo i pomodorini, li taglio a metà, li cospargo di pan grattato che ho creato frantumando sia pane secco vecchio, sia dei cracker integrali ai semini misti, un filo d’olio, un pizzico di sale e una spolverata di erbette di Provenza secche. 30 minuti al forno e così la casa è caldissima, ma io ho due piatti ricchi di sali minerali e nutrienti e pochissimi avanzi ancora in frigo.
Agosto è i mese più avanzi dell’anno!
A parte cercare di far entrare la parola avanzi in una canzone pop, direi che sono un po’ alla frutta. Sarà la stanchezza e lo stress di fine anno lavorativo, stress anche buono, ma pur sempre stress.
E la cosa bella è che ogni partenza prevede un ritorno o meglio una ripartenza. Perché, dopo esserci ricaricate per bene in vacanza, avremo nuove energie per progettare un futuro ancora più creativo.
Settembre ha il profumo di nuove promesse, di tanti passi nuovi e forse gli avanzi dei mesi precedenti diventeranno ingredienti preziosi per ricette meravigliose. E magari anche nuove soluzioni per sprecare meno, per usare meglio i prodotti che compriamo, magari pianificando meglio i pasti e la settimana in casa con i miei ometti.
Ma ora basta: finisco le valigie, grazie ancora al lavoro di un’amica che mi ha aiutata a fare meglio la valigia grazie ad un freebie colorato.
Ho programmato qualche post per questi giorni, per condividere cosine golose e soluzioni utili, in tutto relax.
Buone trasformazioni di avanzi a tutti!
*Gomasio= sale di sesamo, è un ingrediente molto presente nella cultura giapponese, nel quale si mescola insieme il sale con il sesamo saltati in padella antiaderente, frantumandoli insieme in una ciotola, con una zigrinatura particolare chiamata suribachi.