La gratitudine è un bene prezioso
La Guerra prima di essere fuori è dentro di noi.
Le vere radici della guerra sono in noi; sono nei nostri desideri,
nell’ingordigia, nella nostra arroganza, nel nostro arraffare,
nel nostro essere pronti ad usare violenza nei nostri rapporti.
Tiziano Terzani
Gratitudine è una parola che sentiamo spesso, ma della quale ci dimentichiamo a fine giornata. Invece ricordarsi di essere grati dona un altro gusto alla nostra vita.
In queste ultime settimane ho capito che la gratitudine non è solo un sentimento che sento ogni tanto, pensando alla mia famiglia, alla mia casa e al mio lavoro. Essere grati è una forma mentis che ci aiuta a comprendere il valore della vita e ad apprezzarne i dettagli. E io amo i dettagli: come Ameliè del film di qualche tempo fa, adoro i piccoli dettagli che rendono la vita gustosa.
Gratitudine e felicità
Si parla spesso del Diario della gratitudine o della sfida 100 happy days. Sono ottimi esercizi per indirizzarci nella giusta direzione: quella della consapevolezza e dell’ascolto di noi stessi per una vita piena di significato. La vita di tutti i giorni spesso ci allontana dalla presa di coscienza che siamo su questa terra non per soffrire e lavorare, ma per vivere intensamente la nostra vita. Almeno…io la penso così e sono grata ogni giorno per quello che ho e per quello che sto facendo. Anche per gli ostacoli che mi mettono alla prova.
In cucina
Gratitudine per me è abbinabile ad una bella tazza di te verde, se possibile per i suoi benefici. Innanzitutto il te verde è un antinfiammatorio naturale, antiossidante, e ottimo diuretico. Per questo più ne beviamo più facciamo plin plin. Sarebbe buona norma spremere qualche goccia di limone nel te verde per rafforzare le proprietà antiossidanti di entrambi gli ingredienti. Io di solito ne bevo alcune tazze durante la giornata e a volte ne scelgo una tipologia senza teina e a volte addirittura un mix te verde deteinato earl gray: profumato e avvolgente.
Semplificare
Ne ho parlato tempo fa in un post. Secondo me una cosa che mi cambia la giornata è ascoltare musica o la radio. Di solito ascolto Radio Deejay perché la politica della redazione, a mio parere, è chiara: essere positivi e propositivi. Cercare di dare consigli per vivere serenamente e a pieno la propria vita. Tutti gli speaker, ognuno nella propria maniera, ha un suo stile ma trasmette il messaggio che la vita ha senso se la viviamo a pieno e se ne siamo grati! Quindi grazie You really made my day!
Business tips
Nel mio lavoro sono grata del tempo che posso gestire come voglio (necessità dei clienti o del nano di casa permettendo). Ciò che mi aiuta a focalizzare l’attenzione è avere attorno persone che ispirano e luoghi dove confrontarmi. Sono grata alla rete al femminile, perché mi ha portato sulla strada giusta per non abbattermi ed amare ciò che faccio e tante nuove amicizie e collaborazioni.
Persone che ispirano
A novembre due persone che seguo virtualmente e che ora conosco anche dal vivo, hanno creato una piccola challenge su instagram per vivere una settimana della Gratitudine. Parlo di Ilaria Ruggeri e Federica Cantrigliani. Portare l’attenzione alle piccole cose che ci rendono felici e delle quelli siamo grati è un esercizio meraviglioso perché ci obbliga a pensare e tutto d’n tratto ci accorgiamo che ci sono tante piccole cose per le quali essere grati! Farlo attraverso le fotografie o scrivendo ogni sera tre cose su un quaderno può essere un buon esercizio per farci andare a letto con pensieri felici. Brave ragazze: siete una continua ispirazione.
Libri da leggere
Tempo fa la mia mamma mi ha prestato un libro molto carino di Fabio Geda che si intitola Itadakimasu: umilmente ricevo un dono.
Forse non proprio sulla gratitudine, ma sulla capacità dei giapponesi di utilizzare le parole per concetti molto più ampi. Il mio amore per il Giappone aumenta di giorno in giorno e il fatto che loro abbiano parole per essere grati anche quando dicono Buon appetito, che per loro suona in maniera più poetica, mi fa essere grata di aver letto questo libretto in un bel pomeriggio autunnale.
Film/Serie/Video
Un film che ho guardato un sacco di volte come coccola e quindi del quale sono grata a netflix è Amore cucina e Curry. Perché parla di cucina, di India e Francia a confronto, di spezie e amore. Di essere grati delle proprie radici per poter spiccare il volo e provare con le proprie gambe nuovi passi, nuovi piatti e nuove esperienze. Lo trovo divertente e mi tira su di morale quando sento bisogno di un po’ di ottimismo. Sento quasi il profumo delle spezie…e tanto amore.
Consigli green
Il consiglio più green che posso dare a me stessa e a chi mi legge è di trovare il proprio modo per essere grati ogni giorno. Che sia scrivendo un quaderno (volendo verde) ogni sera prima di andare a dormire per fare il punto della situazione e fare sogni meravigliosi. Oppure postare una foto al giorno che racconti quello per il quale sei grato/a. O ancora scriverlo su foglietti e inserirli in una scatola o barattolo e aprirli ogni qual volta ti senti un po’ giù. Prendersi tempo per sé aiuta a non sprecarne e a non essere nervosi, ma anzi focalizzati sulla consapevolezza che siamo importanti e parte di un insieme.
Ti è piaciuto?
Ti sono piaciuti questi consigli? Quali preferiresti leggere?
Quali pensi che metterai in pratica?
Condividilo nel gruppo Be a Greenlancer e iscriviti alla mia newsletter sarai sempre aggiornata sui contenuti e gli argomenti dei quali parlo!