eugeniabrini.com
  • home
  • CHI
  • PAROLE
    • Articoli scritti da me
  • COSA
    • Il mio Portfolio
    • Lavoriamo insieme
    • Canva Expert italiana
  • CONTATTI
    • Newsletter
    • Privacy policy
    • Cookies

Idratarsi per superare lo stress da rientro

eugenia brini 1 Settembre 2017 Blog estrattore, mamma freelance, nutrimento, scelte consapevoli, vita freelance

Idratarsi: leva lo stress bevendo

Al rientro dalle vacanze, uno dei problemi principali è lo stress e la mancanza di quelle piccole abitudini che ci facevano bene come la possibilità di idratarsi in qualsiasi momento della giornata. Mangiando una fetta di anguria, bevendo un succo o un centrifugato, meglio ancora se fatto da altri così da non dover fare neppure quella fatica li! Ci si sedeva a tavola e potevamo scegliere di bere un bel bicchiere d’acqua, meglio ancora se con uno spicchio di limone o di cetriolo. Insomma avevamo acquisito un po’ di abitudini che ci farebbero bene anche ora, al rientro.

L’importanza di idratarsi per il nostro corpo e la nostra mente

Perché continuò a sostener l’importanza dell’idratarsi? Perché ogni organo del nostro corpo ne trae giovamento. Vediamo in ordine quali sono i benefici che ne trae il corpo:

1) il Cervello: la giusta idratazione permette al sangue che arriva alle cellule centrali di essere ossigenate in maniera corretta.

2) il Metabolismo: il corpo viene aiutato ad eliminare le scorie e detossinizzare al meglio

3) la Digestione: l’acqua scioglie i nutrienti per far sì che vengano assorbiti al meglio nel sangue e trasportati alle cellule. Sicuramente se si è idratati non si incorre in problemi di costipazione.

4) il Cuore: se giustamente idratati la frequenza cardiaca andrà alla grande

5) i Reni: sono i regolatori dei livelli di acqua e filtrano tossine per eliminare le scorie.

6) la Pelle, l’organo più esteso del nostro corpo,ha bisogno di acqua per essere elastica e mantenersi giovane. Così come i muscoli e articolazioni che sono composti al 70/75% di acqua

7) la Termoregolazione del corpo attraverso il sudore.

Idratarsi: quali sintomi da non sottovalutare?

Quali sono i sintomi che siamo disidratate? Uno sicuramente è …la sete (che scoperta eh?), la secchezza delle fauci (erano anni che volevo usare questa espressione da bugiardino!), la fatica, il mal di testa, urine scure, pelle secca, costipazione, crampi, alitosi, voglie strane, sbalzi di umore, pressione bassa, non sudare abbastanza, occhiaie scure insomma ci sono davvero tantissimi sintomi diversi.
E come si può fare? Oltre all’idratazione diretta aumentando i bicchieri d’acqua che ingeriamo durante la giornata, l’alimentazione diventa un valido alleato.
L’acqua è sicuramente importantissima, come già detto, ma ci sono anche succhi, frullati, centrifugati di frutta e verdura, perfetti anche per l’apporto di sali minerali e vitamine.
Inoltre mangiare frutta e verdura con buon apporto di acqua è una tecnica che risolve due problemi: la vogli a di dolce e di cose sane e altamente digeribili, e la necessità di aumentare il fabbisogno di acqua nell’organismo.

Idratarsi grazie all’amore natura

Quindi via a spuntini naturali e preferibilmente di stagione
– pompelmi rosa e fragole
– anguria e melone
– mele
– spinaci
– sedani
– carote
– cavolfiori
– peperoni
– broccoli
– radicchio
– pomodori
– cetrioli

Anche le acque fruttate, soprattutto in estate, sono un ottimo aiuto: un litro di acqua con pezzi di frutta, di verdura e via!
Ovviamente dipende dai gusti, stiamo attente ai succhi industriali perché sono pieni di zuccheri che ci appesantiscono e non fanno bene. Un buon centrifugato carote mele e zenzero è perfetto in questa stagione, oppure carota arancia e limone…sbizzarritevi!

 

Qualche succo per idratarsi a fine estate

Ecco qualche bel succo, privati per voi e ve lo consiglio:

1) un bel succo dissetante  ANGURIA/ CETRIOLO/LIMONE

 

2) un succo più depurativo CAROTA/MELA/ZENZERO( GIALLO)

 

3) un succo per proteggere la pelle PESCHE/MELONE/CETRIOLO

 

4) un succo anti depressivo e anti invecchiamento  POMODORINI DATTERINO E BASILICO

 

5) un classico succo drenante e anti cellulite  ANANAS ALBICOCCHE ARANCE

Come preparare i succhi per idratarsi?

Prendere frutta e verdura, meglio se la proporzione resti 3:1 cioè 3 pezzi di verdura per 1 di frutta,per non alzare troppo la glicemia e assimilare più sali minerali.

Cercare di comprare frutta e verdura preferibilmente bio o di produttori locali che, almeno nelle nostre zone, usano metodi naturali o almeno cercano di non riempire tutto di pesticidi.

Munirsi di cent fuga o di estrattore o frullatore e leggere consigli o video delle esperte per farsi consigliare e poi…provare! Il amo moltissimo il succo di ananas e pesca. Basta un ananas e una pesca per ottenere un succo che qui in casa nostra ha spopolato questa estate.

E allora, buon rientro e buon succo a tutti voi. Studierò i succhi per la stagione che arriverà,saranno sicuramente arricchiti di spezie per aiutare il corpo a non sentire troppo freddo.

Valigie leggere Settembre is the new capodanno!

Related Posts

7:52_post

Blog, design

Vita da designer: letture, corsi e momenti strani!

La vita da designer è una vita intensa! La vita da designer è una vita che va vissuta intensamente.  (Lo siento madre, sobre mi vida como diseñadora loca!) Perché gli stimoli che coltiviamo, ci rendono un grande favore: quello di entrare nel nostro cervello e creare connessioni. Queste connessioni vengono immagazzinate e, quando meno ce […]

sprecare

Blog

5a e 6a settimana: sprecare non fa rima con amare

Sprecare mi fa male al cuore. Bisogna dare valore alle risorse che la terra ci da, perché non sono infinite. Lo so, sembra eccessivo, ma trovo profondamente sbagliato buttare o non usare bene le cose che abbiamo. Non è solo una questione economica, anche se può esserlo in parte. Non gettare per terra vestiti, si sgualciscono e si […]

attenta a ciò che semini

Blog

Attenta a ciò che semini!

Attenta a ciò che semini, vedrai che raccolto! Se semini come una contadina appassionata, che vuole varietà e risultati duraturi, vedrai che sarà il tuo anno. Me lo sono ripetuta tutto lo scorso anno, nel quale ho cercato di capire quale fosse la strada giusta per me e quali strumenti avrei dovuto preferire.Anche chi seguire, […]

© eugeniabrini.com 2023
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes