Canva si evolve: nuove funzioni per creare (e immaginare)
C’è una cosa che amo di Canva: non smette mai di evolversi.
Ogni aggiornamento non è solo un’aggiunta di funzioni, ma un passo in avanti verso un modo di lavorare più semplice, intelligente e… decisamente creativo.
Negli ultimi mesi, Canva ha lanciato una serie di novità che rivoluzionano branding, video, automazioni e persino la gestione dei dati.
Ho raccolto qui le più interessanti — quelle che secondo me fanno davvero la differenza per chi crea ogni giorno.
Magic Brand Kit Setup: addio caricamenti infiniti
Sai quando devi configurare il Brand Kit e ti ritrovi a caricare loghi, colori e font come se stessi traslocando?
Ecco, da oggi basta.

Con Magic Brand Kit Setup, Canva usa l’intelligenza artificiale per estrarre automaticamente tutti gli elementi del tuo brand da un sito web o da un PDF con le linee guida grafiche.
In pochi secondi hai tutto pronto e sincronizzato.
Un risparmio di tempo enorme, soprattutto se gestisci più brand, clienti o progetti contemporaneamente.
Il tuo Brand Kit, ma più “tuo”
Ora puoi personalizzare il Brand Kit aggiungendo anteprime visive e perfino un’immagine di copertina.
Un piccolo dettaglio che cambia molto: rende più intuitivo gestire più brand e più accogliente l’ambiente di lavoro.
In pratica, il tuo spazio visivo in Canva inizia finalmente ad avere… un’anima.
Linee guida sempre a portata di clic
Altro colpo di genio: le brand guidelines appaiono direttamente dentro l’editor.
Così hai sempre a vista tono di voce, tipografia e regole visive, senza dover saltare da una scheda all’altra.
Per i team (ma anche per i freelance che vogliono mantenere coerenza su tutto), questa è una vera svolta.
Meno distrazioni, più continuità.
Video 2.0: più controllo, più libertà (e un po’ di magia)

Canva ha completamente ridisegnato la sezione video:
ora c’è una timeline multilivello, che ti permette di gestire clip, audio e testi con precisione millimetrica.
E arriva anche Magic Video, la funzione che crea montaggi automatici in stile trend: perfetta per chi vuole contenuti dinamici in poco tempo.
Non tutti però hanno trovato la nuova interfaccia immediata — e Canva l’ha capito dopo il nostro confronto a Sydney.
Per ora puoi ancora tornare al vecchio editor dalle impostazioni dell’account, in attesa di abituarti (o innamorarti) del nuovo.
Io lo sto testando in questi giorni e ti racconterò presto come funziona davvero nella pratica.
Canva Code 2.0: design che conversa
Canva Code era già un’idea geniale. Ora diventa una vera piattaforma interattiva.
Puoi creare design collegati ai Fogli di Canva, che si aggiornano in tempo reale man mano che arrivano nuovi dati.
Ecco cosa puoi fare:
raccogliere dati da form o quiz,
vedere i risultati aggiornarsi automaticamente nel design,
pubblicare tutto come un mini sito con un URL personalizzato.
È il tipo di innovazione che avvicina Canva al mondo del web dinamico.
E ti prometto: sto già preparando un tutorial dedicato, perché le potenzialità qui sono enormi.
Canva Email: l’editor che mancava

Se hai mai sognato di creare una newsletter senza uscire da Canva, ecco la buona notizia.
La nuova funzione Canva Email ti permette di progettare, visualizzare e esportare email in HTML pronte per l’invio su piattaforme come Mailchimp, Flodesk o Brevo.
L’obiettivo è chiaro: portare tutto il marketing visivo dentro Canva.
Io la sto esplorando a fondo — e ti dirò presto se è pronta per sostituire gli strumenti che usiamo ogni giorno.
Forms: i moduli che aspettavamo da anni
Finalmente arrivano i Moduli, una delle novità più richieste di sempre.
Ora puoi creare moduli personalizzati direttamente in Canva e integrarli in qualsiasi design o sito.
Le risposte vengono raccolte in automatico nei Canva Sheets: perfetto per lead, feedback, sondaggi o attività didattiche.
Un grande passo avanti per chi usa Canva Websites, che finora aveva il limite di non poter raccogliere dati nativamente.
Ecco, problema risolto.
Nuovi strumenti grafici da testare subito
L’area Elementi è stata ripensata: più visuale, più intuitiva, più… ispirante.
Ecco alcune chicche da provare subito: sicuramente metti alla prova Canva chiedendo di aiutarti con la creazione di modelli o di elementi direttamente da dentro l’editor!

Magic Background
Genera sfondi coerenti con la tua palette e lo stile del progetto.
Scrivi un prompt e guarda l’AI creare l’ambiente perfetto — addio stock photo generiche.
Style Match/Copia stile artistico
Ti piace lo stile di un elemento?
Con un clic lo puoi replicare su altri oggetti, mantenendo coerenza e risparmiando tempo.
Shape Generator
Serve un’icona, un pattern o una forma astratta?
Descrivila a parole, e Canva la genera per te.
Letteralmente, forma su misura.
3D Content Generator
Sì, 3D dentro Canva.
Basta scrivere un prompt e scegliere lo stile: puoi creare e ruotare oggetti tridimensionali senza uscire dall’app.
Perfetto per mockup, grafiche prodotto o storytelling immersivi.
In sintesi
Canva sta diventando sempre più un ecosistema completo, dove progettare tutto: dal branding al video, dai moduli ai siti, fino alle email.
Un unico spazio in cui l’AI non sostituisce, ma potenzia la creatività.
E se questa è la direzione, allora il futuro del design sarà davvero… a portata di tutti anche grazie alla super novità lanciata dal Ceo di Affinity: da oggi, sarà gratuito per tutti per sempre (guarda qui!)
Che ne pensi? Quale novità proverai per prima? Parliamone!
