F.A.Q. = Fammi Queste Domande
L\’unica domanda sbagliata è quella che non facciamo.
Cercherò di riassumere qui le domande più frequenti che mi vengono fatte, per dissolvere qualche dubbio, me se ne hai altre: non esitare!
Non devi preoccuparti se hai dubbi e domande. L\’unica domanda sbagliata è quella che non hai fatto, diceva una delle mie insegnanti preferite. Ed è vero!
Quindi ora cercherò di riassumere qui le domande più frequenti che mi vengono fatte, per dissolvere qualche dubbio, me se ne hai altre: non esitare!
L\’immagine è in alta risoluzione?
Per vedere la risoluzione di una foto bisognerebbe aprirla con Adobe Photoshop e verificare.
Si va al pannello Immagine > Dimensione Immagine, le dimensioni e la risoluzione.
Altro modo potrebbe essere il peso dell\’immagine, perché se è di pochi Kilobyte vuol dire che è piccola piccola o adatta per il web, ma non per la stampa.
La differenza tra CMYK e RGB?
Quando si dice che le immagini devono essere in CMYK o in RGB, si intende semplicemente chiedervi che le immagini devono essere salvate in quadricromia o nei tre colori da video.
O meglio: CMYK= Cyan, Magenta, Yellow, Black e RGB= Red, Green, Blu
La quadricromia si impiega nella stampa, i tre colori è il metodo utilizzato per il web e per tutto quello che va sui social.
Quali sono le fasi del lavoro?
In linea di massima dopo aver parlato, via skype, via mail, al telefono o di persona, dopo aver pagato un piccolo acconto per coprire le prime spese (di solito per il sito, soprattutto, per comprare dominio), ho bisogno di un paio di giorni per creare le prime bozze.
Verrano spedite via mail, in formato jpeg non modificabile e in risoluzione bassa. Ci saranno poi giri di bozze e creazione del file definitivo che verrà poi spedito al fornitore per la stampa e la consegna oppure messo inline.
Ricordo il contenuto delle e-mail ed i suoi allegati, sono diretti esclusivamente al destinatario e devono ritenersi riservati, con divieto di diffusione.
Chi ha i diritti dei prodotti che creo?
Tutti i diritti di ciò che creo per voi sono vostri. Per ottenerne il copyright del logo andrà registrato dal cliente presso l’ufficio Brevetti della Camera di Commercio dove ha sede l’attività in questione.
Non rientra nelle mie mansioni il copyright, ma solo la creazione del logo o immagine coordinata o altro prodotto per il vostro brand.
Stampi i prodotti cartacei?
Stampi i prodotti cartacei?\”]Non sono una tipografia ma una libero professionista che crea prodotti che sono pronti per andare in stampa.
Gestisco il rapporto con il fornitore esterno e ne ho di fiducia.
Altrimenti posso iniziare un dialogo con un fornitore che il cliente segnalerà, del quale si fida.
Crei siti web? In wordpress?
Impagino siti di vario genere, con wordpress.orf per presentare il proprio business, basic o ecommerce, con plug in utili per la SEO.
Ne curo l\’estetica, l\’albero della struttura, la gestione del dominio.
Non scrivo io i testi, né faccio revisione dei testi.
Da cosa dipendono le tempistiche delle consegne?
Le tempistiche dipendono da quando viene firmato il preventivo che dichiara l\’intenzione di lavorare insieme e il pagamento dell\’acconto.
L\’acconto serve per coprire le prime spese vive, soprattutto per i siti.
Per lavorare pianifico tempistiche in base alle necessità dei miei clienti e in base al rapporto che si crea che ci permette di entrare in sintonia e aiutarci per raggiungere insieme la meta nei tempi stabiliti.
Che cosa sono i cookies?
I cookies non sono biscottini in inglese, ma sono piccoli file con informazioni che i siti su cui navighi registrano sul tuo dispositivo (computer, tablet, smartphone). Servono a migliorare la tua navigazione: ad esempio salvano le tue preferenze e ti riconoscono quando torni a fare acquisti per la seconda volta.
Per saperne di più, vai alla pagina dove è tutto spiegato al meglio, grazie a Iubenda! Link dove viene spiegato tutto in maniera approfondita e seguendo le direttive 2018 su GDPR.
In generale in questo sito vengono utilizzati:
- cookie tecnici, per i quali non è richiesta autorizzazione specifica (art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014)
- cookies di terze parti, cioè di servizi esterni, con informative privacy separate e condizioni d’uso specifiche.
- newsletter e raccolta dati da form di contatto
Cookies
Se non hai disabilitato i cookies sul tuo browser internet e continui a navigare in questo sito, acconsenti implicitamente all’utilizzo dei cookies usati e all’accettazione delle condizioni d’uso e delle informative privacy dei servizi di terze parti.
Nello specifico, in questo sito possono essere presenti:
- cookies di Jetpack e Akismet, plugin di WordPress
- cookies di Google Analytics, strumento per avere le statistiche d’uso del sito in modo anonimizzato. Vuol dire che i dati sono aggregati e non sono legati alla tua identità. Questo mi aiuta a capire come i visitatori in generale usano questo sito e a migliorarlo e renderlo più utile ed interessante
- cookies legati ai servizi di Facebook, Instagram, Pinterest, Linkedin, Youtube, Google Plus
Se vuoi disabilitare i cookies, puoi direttamente modificare le impostazioni del tuo browser di navigazione. Per bloccare Google Analytics (su questo e su tutti gli altri siti che lo utilizzano) devi scaricare un tool apposito che disattiva l’invio dei dati.
Newsletter
Una volta al mese scrivo una newsletter per:
- mandare mail dove racconto un po\’ la vita delle donne freelance
- raccogliere i post scritti durante il mese
- mandare le offerte/segnalare corsi
- avvisare dell\’arrivo di eventi interessanti e occasioni di crescita per freelance
Per iscriverti si può usare la maschera popup che compare dopo un po’ quando sei sul sito, ma anche usare il modulo newsletter della pagina Contatti.
La newsletter è creata e gestita con MailChimp, e il tuo indirizzo email viene memorizzato sui server di MailChimp. Periodicamente, nei backup che faccio personalmente della mia lista. Ecco dove puoi leggere la privacy policy di MailChimp e qui un articolo di chiarimento nel quale spiegano cosa comporterà questo inserimento delle GDPR.
MailChimp, come ogni piattaforma per la gestione di newsletter, dà informazioni su chi apre le newsletter e clicca sui link e io uso le informazioni per comprendere l\’andamento della mia newsletter, se ci sono temi più interessanti o riscontri di mie proposte commerciali.
Per tua informazione:
- se non ti piace che io sappia quali clic sui link hai fatto in una newsletter e non vuoi che vengano tracciati, copia i link, meglio ancora se dalla versione in solo testo, per aprili direttamente nel browser.
- se non ti piace che chi ti manda la newsletter sappia che l’hai aperta, leggi la newsletter senza scaricare le immagini;
Io sono l\’unica titolare del trattamento dei dati e puoi trovare tutti i miei recapiti in fondo ad ogni pagina. In nessun modo e per nessun motivo cedo il tuo indirizzo email a nessun altro,a meno che tu non mi dia l’autorizzazione per farlo. Inoltre puoi decidere di non ricevere la newsletter in qualunque momento, attraverso il link che trovi in fondo a ciascun messaggio nella tua casella mail o utilizzando unroll.me per disiscriverti.
Grazie per aver letto questa informativa e spero che la tua navigazione in questo sito sia piacevole e golosa!